Centralino 0961 8411

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

 

logo

 

 

 

 foto sezione presentazione sportello europa

 


AVVISO IMPORTANTE SULLE SCADENZE DI BANDI E AVVISI A SEGUITO DELL'EMERGENZA SANITARIA

 

Si comunica ai Comuni interessati che i Bandi e gli Avvisi pubblicati sulle diverse Sezioni dello Sportello Europa potrebbero subire spostamenti di termini di scadenza a seguito dell'emergenza sanitaria determinata dall'epidemia Coronavirus.
Si invita pertanto i Comuni a consultare i link degli Avvisi pubblicati per verificare l'effettiva scadenza degli stessi e le eventuali comunicazioni di spostamento termini.


Catanzaro, 25/3/2020

 


 

 

Presentazione dello Sportello Europa

della Provincia di Catanzaro

 

Sportello Europa è un servizio offerto dalla Provincia di Catanzaro e realizzato con il fine di fornire informazioni e supporto relativamente alle opportunità dell’Unione Europea. Il servizio mette a disposizione dei Comuni e degli Enti Pubblici della Provincia di Catanzaro un’informativa costante ed aggiornata in merito alle possibilità di finanziamento derivanti dai programmi e bandi europei e dai fondi UE ad essi collegati.  Saranno evidenziati tutti i bandi, appalti e concorsi pubblici di maggior interesse collegati ai fondi europei; questo comporterà anche la segnalazione dei bandi della Regione Calabria finanziati con risorse comunitarie.

Sarà garantita un’assistenza iniziale per coloro che decidano di presentare un progetto europeo: ciò comprende la valutazione di fattibilità formale, il sostegno alla ricerca del partner, l’analisi delle linee guida del bando in oggetto.  

Lo Sportello sosterrà infine la creazione di reti fra gli attori economici, culturali e sociali del quadrante territoriale al fine di divulgare le migliori prassi e creare collaborazioni virtuose e  durature.

Lo Sportello Europa della Provincia di Catanzaro si propone di dare informazione e consulenza tecnica sui principali bandi di finanziamento europei e si rivolge a tutti i Comuni della Provincia, agli Enti Pubblici ed alle Società Partecipate Pubbliche,  al fine di facilitare l’accesso degli operatori locali alle opportunità di finanziamento europee, anche favorendo la collaborazione tra gli stakeholders nell’intento di realizzare progetti unitari e coerenti con le esigenze del territorio.

Nello specifico:

  • Fornisce un servizio a sportello di orientamento, consulenza e assistenza tecnica per la co-progettazione previo appuntamento nella giornata del martedì dalle ore 15.00 alle 17.00 e del giovedì dalle ore 10.00 alle 13.00 cui possono accedere gratuitamentei Comuni, gli Enti Pubblici e le Società Partecipate Pubbliche: i contatti potranno essere attivati attraverso comunicazione in posta elettronica alla mail "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." o alla PEC "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." o telefonando al numero 0961.84248 della Provincia di Catanzaro;
  • Pubblica sull’apposita pagina web all’interno del portale istituzionale della Provincia le notizie sui principali bandi di finanziamento comunitari in corso, con le informazioni essenziali su modalità di partecipazione, requisiti, beneficiari, stanziamento, modulistica e scadenze;
  • Organizza e promuove eventi sul territorio(seminari, workshop) finalizzati a sensibilizzare gli operatori locali sui fondi comunitari, in speciale modo in occasione dell’uscita dei bandi;
  • Realizza e invia, a coloro che ne faranno esplicita richiesta iscrivendosi nell'apposita mailing list, una "Newsletter" periodicasul tema dei finanziamenti comunitari, nazionali e regionali, o di messaggistica on-line attraverso smartphone dei funzionari dei Comuni (WathsApp, sms, Social);

  

Come funziona

Lo Sportello Europa della Provincia di Catanzaro utilizza un servizio di registrazione per coloro che desiderano usufruire, gratuitamente, del servizio; questo sistema permetterà la creazione di una banca dati delle esigenze e priorità degli iscritti, permettendo al personale dello Sportello di realizzare un’informazione periodica e puntuale di tutte le possibilità offerte dall’UE, dai Ministeri Centrali  e dalla Regione Calabria in termini di bandi, appalti e concorsi pubblici. Inoltre saranno realizzati opuscoli informativi settoriali sui vari programmi tematici dell’Unione (Ambiente, Sociale, Cultura, Istruzione, ecc.), che saranno a disposizione degli utenti presso i locali dello Sportello Europa.

Lo Sportello Europa garantirà ai Comuni ed Organismi Pubblici della Provincia di Catanzaro il supporto alla Progettazione comunitaria, consistente nell’assistenza per la predisposizione di domande di finanziamento sui bandi selezionati e concordati con la Provincia e gli Enti Locali beneficiari. Nel caso di domande sui Programmi a gestione diretta (per es.: Erasmus+, Life+), queste possono essere presentate dai Comuni/Organismi pubblici in qualità di leader di progetto (c.d. modalità leadership) o in qualità di partner in aggregazioni con Enti, Organismi di altri Stati UE (c.d. modalità partnering).

Lo Sportello Europa potrà altresì garantire, su richiesta degli interessati, lo sviluppo di soluzioni di "EU Project management", consistente nel supporto alla gestione delle attività di progetto (comprensive della gestione della partnership) e della rendicontazione di supporto agli Enti Locali eventualmente finanziati in Programmi UE..

Per la realizzazione di tali servizi lo Sportello si avvarrà della collaborazione di Strutture/Agenzie nazionali degli Enti Locali specializzate nel campo della progettazione comunitaria, cui il Codice degli Appalti riconosce la funzione di "Centrali di Committenza", con possibilità di affidamenti diretti di servizi se necessario, nonchè della collaborazione di Università Calabresi e di Organismi  scientifici con accordi di cooperazione interistituzionale ai sensi dell'art.15 della Legge 241790 e ss.mm.ii., o di ulteriori procedure di accordi-quadro previsti dalla vigente normativa, sulla base di Convenzioni stipulate dalla Provincia di Catanzaro.

Le attività di supporto alla progettazione saranno realizzate dalla Provincia di Catanzaro a titolo gratuito per i Comuni interessati.

Per le attività di "EU Project management" verrà invece concordata di volta in volta un costo di progettazione, a copertura dei costi, a favore delle Centrali di committenza o delle Università e Organismi Scientifici sopra richiamati e utilizzati per l'attività di progettazione e, nel caso in cui il progetto sia approvato, il costo della progettazione –in accordo con i parametri finanziari del Programma- sarà interamente rendicontato. Le attività di gestione operativa ed amministrativa, e animazione della partnership (ove presente) e rendicontazione dei costi, saranno valorizzate secondo i parametri previsti dal Programma europeo di riferimento e inserite nel budget del progetto presentato.

Quale aiuto offre

Oltre alle informative sulle possibilità di finanziamento, lo Sportello Europa offre consulenza iniziale per i richiedenti che vogliano presentare un’offerta progettuale in risposta ad un bando evidenziato dallo Sportello Europa. La consulenza prevede informazioni di massima sulla realizzazione di un progetto, in particolare per quanto riguarda l’ammissibilità del richiedente (requisiti formali) e la spiegazione degli obiettivi e delle finalità previste dal bando. 

In un'ottica programmatica e di lungo periodo, l'obiettivo dello Sportello Europa e' quello di avvicinare le istituzioni europee al territorio, soprattutto attraverso lo studio e la diffusione di informazioni mirate sui programmi europei, con anticipo rispetto alla data di apertura.

In questo modo i soggetti interessati saranno in grado di predisporre, per tempo e in linea con le indicazioni europee, i relativi progetti.

Creare un maggior coordinamento tra le politiche locali e quelle europee contribuirà a realizzare un' Europa profondamente democratica e partecipata, costruita sul principio di sussidiarietà, sul pluralismo territoriale e sul rispetto delle autonomie.

Contatti:

  • Mail: "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." e "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo."
  • PEC "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo."
  • Telefono 0961 84248  - 0961 84648 - 0961 84536 .

 

News

 

 

 foto sezione news

 


 

foto sezione iscriviti

 

Modello d' iscrizione alla Mailing List

 


 

Bandi Europei

Bandi Nazionali

Bandi Regionali

Avvisi Pubblici

Contributi e Finanziamenti

Bandi Scaduti

 

 

 

 

 

 

 

 

Visite: 10838

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

                                     orario uffici provincia             

 

 MARTEDI           

DALLE ORE 9,00    ALLE ORE 13,00   

DALLE ORE 15,00  ALLE ORE 17,00                  

 GIOVEDI

 

DALLE ORE 9,00   ALLE ORE 13,00   

 

   (orario valido a partire da giorno 12 marzo 2019)           

 

 Orario al Pubblico

 


 

 

Orario estivo 2022 Servizio Trasporti

 

 

Visite: 16241

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Banner pari opportunità

 

 Anno 2022

 

 

News del 09 Novembre 2022

 

Venerdì 11 novembre, alle ore 11:00, nella Sala Consiglio della Provincia di Catanzaro si svolgerà l’evento dal titolo “Parità di genere e certificazione: nuove sfide ed opportunità” promosso dalla Commissione Pari Opportunità e dall’Ufficio delle Consigliere di Parità della Provincia di Catanzaro con l’obiettivo di informare la collettività e le imprese sulla certificazione di parità di genere. 

La certificazione della parità di genere è stata introdotta dalla Legge n. 162/2021, che ha modificato le disposizioni contenute nel “Codice della pari opportunità tra uomo e donna”, e mira a favorire una maggiore partecipazione delle donne nel mercato del lavoro e a ridurre il gender gap.

Durante l’evento informativo saranno trattate le ricadute concrete per le imprese che possono beneficiare di vantaggi concreti, come sgravi fiscali e punteggi premiali in gare di appalto, nel contesto del PNRR.
La stampa è invitata a partecipare.

 

 

Locandina

 


 

News 26.Settembre 2022

 

I sorrisi non bastano 

 

Mercoledì 28 settembre – Ore 15.00 – 18.00 Caffè letterario Piazzetta San Domenico, Lamezia Terme

 

Seminario

 


 

News 08 Marzo 2022

 

Progetto "No alla violenza, rispettiamoci"

 domani la giornata conclusiva 

 

locandina no alla violenza premiazione

 

 

L'iniziativa è promossa dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro e dalla Commissione Pari Opportunità di Sellia Marina

In occasione della Giornata internazionale della Donna si svolgerà l'evento di sensibilizzazione contro la violenza promosso dalla Commissione Pari Opportunità provinciale di Catanzaro e dalla Commissione Pari Opportunità di Sellia Marina, a conclusione del percorso formativo multidisciplinare dal titolo "No alla violenza, rispettiamoci". Il progetto, avviato il 25 novembre 2021, è stato organizzato con l'obiettivo di fornire dati ed informazioni sul fenomeno e strumenti utili per prevenire e riconoscere le varie forme di violenza. Grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale e con l'Istituto Comprensivo di Sellia Marina, il percorso ha dato vita ad un'alleanza educativa tra famiglia, scuola ed istituzioni finalizzata alla trasmissione del valore del rispetto e della cultura delle pari opportunità.

Al termine del progetto "NO alla violenza, rispettiamoci" è stato pubblicato un bando per la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione contro la violenza ideata dagli studenti coinvolti con la supervisione del corpo docente. Martedì 8 marzo, alle ore 10, nell'Oratorio di Sellia Marina saranno resi noti i nomi dei vincitori del concorso. Alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà nel pieno rispetto delle disposizioni anti-covid, parteciperanno: Francesco Mauro, sindaco di Sellia Marina; Donatella Soluri, presidente Commissione pari opportunità della Provincia di Catanzaro; Maria Amelio, assessore alle pari opportunità del Comune di Sellia Marina; Giulio Comerci, Dirigente scolastico dell'I.C. di Sellia Marina.

La stampa è invitata a partecipare.

 


 

 News del 10 Febbraio 2022

 

Progetto No alla violenza rispettiamoCI

 

Proroga termine di partecipazione"

 


 

Anno 2021

17.12.2021

 

Progetto No alla violenza rispettiamoCI

Regolamento concorso  No alla violenza rispettiamoCI

 


 

25.11.2021

 

locandina progetto no alla violenza

 

Progetto "No alla Violenza. rispettiamoci"

 

La cultura della non violenza a scuola con un percorso multidisciplinare

promosso dalle Commissioni Pari Opportunità della provincia di Catanzaro e di Sellia Marina

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro e la Commissione Pari Opportunità di Sellia Marina lanciano il progetto "No alla violenza. Rispettiamoci". L'iniziativa nasce dalla consapevolezza che il fenomeno della violenza sulle donne è in continua crescita ed è caratterizzato da dinamiche complesse, anche in ragione della molteplicità delle sue forme. 

Il progetto ha l'obiettivo di creare un'alleanza educativa tra famiglia, scuola ed istituzioni finalizzata alla trasmissione del valore del rispetto e della cultura delle pari opportunità. In tale ottica, è stato ideato un percorso multidisciplinare che sarà realizzato attraverso la programmazione di tre incontri di sensibilizzazione durante i quali saranno coinvolti gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Sellia Marina.

Il progetto "NO alla violenza, rispettiamoci" prevede, inoltre, a conclusione del percorso formativo, la promozione di un bando di concorso avente ad oggetto la realizzazione di un video per la diffusione di un messaggio di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Al progetto parteciperà anche l'Ufficio delle Consigliere di Parità della Provincia di Catanzaro. 

I dettagli saranno resi noti nel corso del primo incontro di sensibilizzazione che si svolgerà sabato 27 novembre, a partire dalle ore 9:00, nella Sala Consiliare del Comune di Sellia Marina. 

 


 

16.06.2021

LOCANDINA

Sellia Marina dice No alla violenza sulle donne

"No alla violenza sulle donne! Dipende da te, dipende da noi" è il titolo dell'iniziativa di sensibilizzazione con la quale la Commissione pari opportunità del Comune di Sellia Marina, istituita qualche mese fa, si presenta al pubblico. L'evento è promosso con la collaborazione della Commissione pari opportunità della Provincia di Catanzaro che ne ha condiviso le finalità e l'organizzazione.
Obiettivo della manifestazione è fare informazione, formazione e rete per contrastare il fenomeno della violenza e le Commissioni P.O., attraverso questo evento, intendono offrire alla comunità di Sellia Marina un'occasione di riflessione, approfondimento e confronto per prevenire ogni forma di violenza e discriminazione.
All'iniziativa, moderata dalla presidente della Commissione pari opportunità di Sellia Marina Maria Amelio, parteciperanno il sindaco di Sellia Marina, Francesco Mauro, la presidente della Commissione pari opportunità della Provincia di Catanzaro, Donatella Soluri, la presidente del Centro antiviolenza 'Attivamente coinvolte', Stefania Figliuzzi, la presidente dell'Associazione Mare Pulito "Bruno Giordano", Francesca Mirabelli, e Francesca Pristerà in rappresentanza dell'Avis di Sellia Marina.
L'evento, che si svolgerà nel pieno rispetto delle disposizioni anticovid a Sellia Marina in Via San Francesco da Paola, si concluderà con la cerimonia di inaugurazione della panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. 


 

8 Marzo

 

8 marzo

 

Le iniziative della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro per la Giornata internazionale della donna

L'8 marzo è la Giornata internazionale della donna,un'occasione per celebrare i progressi e le conquiste delle donne in favore dell'uguaglianza di genere e per ricordare le lotte che le donne hanno dovuto affrontare per il riconoscimento dei diritti. In occasionedell'8 marzo, la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro ha inteso programmare una serie di iniziative sul territorio.

La prima è stata promossa a Badolato e ha registrato la partecipazione del Comune, dell'Associazione di promozione sociale "MaMa", della cooperativa sociale "La Cicogna", dell'Istituto Alberghiero di Soverato e dell'Associazione Provinciale Cuochi di Catanzaro. L'evento dal titolo "Diamo radici alla memoria" è stato organizzato con la partecipazione dell'Istituto comprensivo di Badolato per sensibilizzare bambine e bambini, ragazze e ragazzi sull'importanza della Giornata internazionale delle Donne. Nell'occasione, nel giardino della scuola, sono stati piantati due alberi di mimosa in ricordo delle conquiste civili, sociali e politiche delle donne che hanno lottato in prima linea per l'emancipazione e per i diritti delle donne e di tutta la comunità.
La seconda iniziativa ha dato il via ad un nuovo progetto della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro, un Festival culturale dal titolo "Letture LIBERe" che vuole rappresentare uno spazio di confronto e di approfondimento su diverse tematiche. Durante il primo incontro, che ha registrato la partecipazione degli studenti del Liceo Classico "Pasquale Galluppi" di Catanzaro e dell'Istituto Alberghiero di Soverato, è stato presentato il libro "Donne e web" scritto dalla criminologa Claudia Ambrosio e dal già dirigente scolastico Luigi Macrì. Dopo una riflessione sul valore della giornata internazionale della donna, la presidente della Commissione Pari Opportunità Donatella Soluri e gli autori del libro hanno rappresentato i pericoli dell'era digitale con particolare riferimento ai fenomeni di violenza di genere, evidenziando il ruolo centrale dell'educazione ai sentimenti e della formazione nello sviluppo degli adolescenti. Grazie a questa iniziativa, alla quale ha partecipato anche la Consigliera di Parità della Provincia di Catanzaro Elena Morano Cinque, la Commissione pari opportunità, insieme ai dirigenti scolastici ed al corpo docente, ha avviato un dialogo costruttivo con gli studenti sull'uso consapevole dei social network.
La Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro ha realizzato inoltre un video, che si inserisce nell'ambito del progetto "Il calendario delle pari opportunità", per raccontare la storia della Giornata internazionale della donna che sarà veicolato proprio durante la giornata dell'8 marzo in alcuni Istituti scolastici di Catanzaro e provincia.
Nonostante i grandi passi avanti, l'uguaglianza di genere è ancor lontana dall'essere raggiunta nel mondo, ecco perché è importante ricordare e soprattutto impegnarsi ogni giorno per la costruzione di una società più equa e giusta e per l'affermazione ed il rispetto dei diritti.

 


 

 

giornata della memoria

 

 

Giornata della memoria, il video della commissione pari opportunita' per non dimenticare

 

In occasione della Giornata della Memoria la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro ha realizzato un video per non dimenticare gli orrori dell'Olocausto e per continuare nell'attività di sensibilizzazione contro ogni forma di odio, di discriminazione e di violenza. 

 


 

Anno 2020

 


locandina violenza

Si svolgerà domani, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il convegno

"Codice rosso e revenge porn: le nuove frontiere dei delitti contro la libertà morale" promosso dalla Commissione pari opportunità della Provincia di Catanzaro e dall' associazione "La voce della Legalità", in collaborazione con l'Ufficio delle Consigliere di Parità della Provincia di Catanzaro e con la partecipazione dell'Istituto tecnico Settore tecnologico "Ercolino Scalfaro" e dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Giovanna De Nobili" di Catanzaro.

All' evento, dopo i saluti dei dirigenti scolastici Vito Sanzo (I.T.T.S. Scalfaro) e Angelo Gagliardi (I.I.S. De Nobili) relazioneranno: Donatella Soluri, presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro; Anna Giulia Pucci, presidente dell'Associazione "La voce della legalità" e componente della Commissione P.O. Provincia di Catanzaro; Elena Morano Cinque, Consigliera di Parità della Provincia di Catanzaro; Simone Rizzuto, vicepresidente e coordinatore dell'Associazione "La voce della legalità"; Enza Matacera, componente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro e componente della Commissione P.O. Provincia di Catanzaro; Michele Curcio, psichiatra e psicoterapeuta; Mauro Mariani, Assistente Capo Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Calabria.

L'iniziativa è organizzata con l'obiettivo di avviare una riflessione sul tema della violenza sulle donne ed è finalizzata alla diffusione della cultura del rispetto e della prevenzione partendo da considerazioni giuridiche, sociologiche e psicologiche.

Durante la giornata saranno proiettati i lavori realizzati sull'argomento dagli studenti delle due scuole coinvolte e saranno avviati momenti di discussione e confronto con gli esperti.

L'evento si svolgerà in modalità telematica.

La Locandina dell'evento è stata ideata e realizzata dagli studenti dell'Istituto "Scalfaro" di Catanzaro

 


 

 

 

Emergenza coronavirus/ la solidarieta’ della Commissione Pari Opportunita’ della Provincia di Catanzaro


Di seguito, la nota a cura della Commissione Pari opportunità della Provincia di Catanzaro:


Quella che stiamo vivendo è un’emergenza sanitaria ed economica, peraltro caratterizzata da una limitazione delle nostre libertà personali e sociali. È un periodo complicato, del quale abbiamo percorso un tratto significativo ma ancora la strada è in salita. Confortano, e non poco, gli atteggiamenti responsabili della maggioranza dei cittadini e suscita fiducia, nel presente e nel futuro, lo straordinario slancio di solidarietà testimoniato dalle molteplici iniziative in favore di chi vive una condizione di sofferenza e di bisogno.
La Commissione Pari opportunità della Provincia di Catanzaro, in questo momento storico così difficile, ha voluto far sentire la propria vicinanza mettendo in campo una serie di azioni di solidarietà come puri gesti di fiducia, speranza e condivisione. Tutte le iniziative sono state realizzate in collaborazione con l’ufficio delle consigliere di Parità della Provincia, con la dirigenza del settore Pari Opportunità dell’Ente e con il Comitato Unico di Garanzia. Ed ecco che grazie al contributo di tutti sono stati acquistati e donati due tablet destinati alle strutture sanitarie di Catanzaro in prima linea nel contrasto all'emergenza coronavirus: un tablet è stato recapitato all’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” e l’altro all’Azienda Ospedaliera Universitaria “Mater Domini”. I dispositivi saranno utilizzati per mettere in comunicazione i pazienti affetti da Covid-19 con i propri famigliari. Questo virus non consente, com’è noto, di avere altro tipo di contatto e grazie all’utilizzo dei tablet sarà possibile accorciare le distanze e facilitare il rapporto pazienti-famiglie nelle varie fasi della degenza. In questo momento così particolare, durante il quale cade anche la Pasqua, la Commissione Pari Opportunità, insieme agli altri organismi, ha inoltre voluto fare sentire la vicinanza ai bambini coinvolti in percorsi di sostegno nei Centri antiviolenza della provincia di Catanzaro e ai piccoli degenti del reparto di Ematoncologia pediatrica dell’Ospedale “Pugliese-Ciaccio” attraverso la donazione di alcune uova di Pasqua. Sono solo piccoli gesti nati da un grande bisogno di amore e umanità, realizzati grazie al prezioso contributo operativo dell’associazione “Sacro Cuore”di Catanzaro. La capacità di condividere i bisogni degli altri e dei più indifesi è e rimane lo strumento più adeguato per alleggerirne il peso e per consentirne il superamento. Fare del bene fa stare bene.

 


 

 

Anno 2019

 

Commissione Provinciale Pari Opportunita’- Donatella Soluri nominata Presidente

scarica l'articolo  

 

foto 25 09 2019

Nomina Commissione


Delibera Consiglio n 20 del 16-05-2019 Regolamento Pari Opportunità

Regolamento Commissione Provinciale per le Pari Opportunità

Locandine Convegni

Nomina della Commissione

Componenti Commissione

Visite: 9623

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

pari opp

 

 


 

 

morano new

 

Avv. Elena Morano Cinque Consigliera (effettiva)

 

 

FOTO ANITA CHIEFARI2

 

Avv. Maria Anita Chiefari Consigliera (supplente)

 

Contatti


Consigliera di parità (Effettiva) per la Provincia di Catanzaro : avv. Elena Morano Cinque
Consigliera di parità(supplente) per la Provincia di Catanzaro :avv Maria Anita Chiefari
Settore” Servizi Generali d’Amministrazioni – Servizio “Pari Opportunità” – Ufficio Contrasto Fenomeni Discriminatori

Piazza Rossi - 88100 Catanzaro - telefono 0961 84515

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Orario

Mattina da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 14,00

pomeriggio martedì dalle 15:00 alle 18:00

 

Chi è la Consigliera / Il Consigliere di Parità?

È una figura istituzionale nominata dal Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero delle Pari Opportunità, che la legge istituisce a promozione e controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza, opportunità e non discriminazione tra uomini e donne nel mondo del lavoro (legge 125/91 e D.Lgs. 198/2006) vigilando ed intervenendo in tutti i casi nei quali si riscontri la discriminazione di genere, nei luoghi di lavoro pubblici e privati. È un pubblico ufficiale e ha l’obbligo di segnalare all’Autorità giudiziaria i reati di cui viene a conoscenza.

 

Che cosa vuol dire Discriminazione?

Sono discriminazioni nel lavoro, in particolare:

• qualsiasi atto, patto o comportamento che produca un effetto pregiudizievole discriminando, anche in via indiretta, i lavoratori in ragione del sesso
• le molestie (morali o sessuali) e cioè quei comportamenti indesiderati, posti in essere per ragioni connesse al sesso, che violano la dignità personale e creano un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo
• ogni trattamento meno favorevole in ragione dello stato di gravidanza e maternità/paternità, anche adottive

 

Cosa fà? Funzioni e Compiti

• ricorre in giudizio, anche d’urgenza, innanzi all’Autorità giudiziaria contro le discriminazioni di genere, su delega delle lavoratrici / dei lavoratori, in forma totalmente gratuita o al loro fianco nei giudizi promossi direttamente
• rileva le situazioni di disparità tra i sessi sul lavoro e promuove azioni correttive e di garanzia contro le discriminazioni di genere – legge n. 125 del 1991
• collabora con le direzioni territoriali del lavoro per rilevare violazioni alla normativa in materia di parità di genere, promuovere conciliazioni e rimuovere situazioni di discriminazione di genere nel lavoro
• promuove progetti di azioni positive e individua le risorse comunitarie, nazionali e locali finalizzate allo scopo
• implementa politiche di sviluppo sul territorio in materia di parità di genere
• sostiene le politiche attive del lavoro e la formazione per la realizzazione della parità di genere
• collabora con gli assessorati al lavoro e gli organismi di parità degli enti locali

 

Chi può rivolgersi alla Consigliera?

Lavoratrici e lavoratori
Possono rivolgersi alla Consigliera di Parità, anche per azioni legali, i lavoratori che subiscono una discriminazione basata sul sesso:
• nell’accesso al lavoro
• nella progressione di carriera
• nel livello di retribuzione
• nell’accesso ai corsi di formazione
• in relazione alla maternità / paternità
• al rientro dalla maternità / paternità per la richiesta di congedi

 

Organizzazioni sindacali


Quando necessitano di:

• intervenire contro le discriminazioni di genere nel lavoro
• un appoggio sulle vertenze per discriminazione di genere sul lavoro
• collaborare a progetti di promozione della parità di genere nel lavoro

Aziende

• per contrastare le discriminazioni di genere
• per diffondere una cultura aziendale e politiche delle risorse umane libere da discriminazioni di genere e pregiudizi, per contribuire alla competitività e al successo dell’Impresa
• per l’accesso ai finanziamenti previsti dalla L. 125/91 per l’introduzione di azioni positive
• per la presentazione di progetti sulla riorganizzazione aziendale e sulla flessibilità in base alla L. 53/2000 e al T.U. 151/2001
• per ottenere un contesto aziendale più favorevole a valorizzare tutti i talenti a favore della creatività e innovazione
• per migliorare la soddisfazione del personale e dei clienti e il clima aziendale, per eliminare le discriminazioni e le tensioni interne

 

Normativa di riferimento

 Legge 125 del 1991
 Decreto Legislativo 196 del 2000
 Decreto Legislativo 198 del 2006
 Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

 

 


 

News del 21 Luglio 2022

 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Decreto Ministeriale n. 129 del 14/07/2022, esaminati i curricula dai quali si desume che le stesse sono in possesso di esperienze e competenze adeguate alle funzioni da svolgere,

ha riconfermato le Consigliere di Parità uscenti

Avv. Elena Morano Cinque (effettiva) 

Maria Anita Chiefari (supplente).


Decreto Ministeriale  nomina consigliere Catanzaro

 

 


 

 

News del 30 Luglio 2019

 

foto camera dei deputati

 

La Consigliera di Parita’ della Provincia di Catanzaro partecipa alla camera dei deputati all’alleanza parlamentare globale sui diritti delle donne

Grande orgoglio per la provincia di Catanzaro: la Consigliera di Parità effettiva avv. prof. Elena Morano Cinque ha partecipato, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, all’evento organizzato dal Gruppo Parlamentare informale Salute Globale e diritti delle donne dal titolo “l’Alleanza parlamentare globale sui diritti delle donne”. Folta la presenza di “addetti ai lavori” nazionali ed internazionali: infatti, oltre ad una delegazione di Consigliere di Parità territoriali, erano presenti anche diverse costituzionaliste; numerose giornaliste, rappresentanti di centri antiviolenza e di associazioni femminili nazionali ed internazionali. L’evento è stato occasione di aggiornamento sul Women’s Deliver Report 2019: infatti, dopo una breve introduzione della presidente dell’AIDOS, hanno relazionato gli Onorevoli: Neil Datta, direttore esecutivo del European Parliamentary Forum e, per l’Italia, Boldrini; Valente, Fedele. In particolare gli On,li Datta e Boldrini hanno restituito gli esiti del European Parliamentary Forum tenutosi all’interno della Conferenza mondiale sulle questioni di genere e sui diritti alla salute e alla riproduzione delle donne di Vancouver del giugno 2019. I due relatori, riferito il lavoro svolto all’interno del Gruppo di lavoro Informale di Parlamentari, hanno presentato il documento sottoscritto in quell’occasione, ovvero l’Alleanza Globale dei Parlamentari, che sarà anche un importante momento di preparazione in vista di due tappe rilevanti per la situazione femminile: il summit di Nairobi e Pechino 2020. Trattasi di un’alleanza trasversale, è stato ribadito più volte, ovvero un’alleanza tra tutti i parlamentari del mondo che vorranno aderire, a qualsiasi schieramento politico essi appartengano, purché abbiano a cuore il benessere sociale che non può prescindere dalla tutela dei diritti delle donne in ogni campo: dalla salute, al lavoro, alla lotta contro la violenza di genere, contro i matrimoni forzati, contro le mutilazioni genitali femminili, contro la tratta a scopo di prostituzione, insomma un’attenzione alla condizione femminile a 360°. Di seguito, nell’ambito degli interventi programmati, ha preso la parola anche la Consigliera Morano Cinque la quale, restituiti brevi cenni alla platea circa le peculiarità delle diverse problematiche femminili del territorio calabrese, ha ripreso il tema della trasversalità dell’alleanza “sia all’interno che all’esterno dei palazzi del potere”. In tal senso, ha dichiarato la Consigliera di parità: “specie in questo momento storico in cui sembra che tante conquiste delle donne, in diverse parti del mondo, vengano messe in discussione più o meno palesemente, è sempre più radicato il mio personale convincimento per cui le pari opportunità sono (o almeno dovrebbero essere) sempre di sopra dei colori politici. Ecco perché auspico vivamente che l’appello alla sottoscrizione dell’Alleanza Globale trovi sponda in tanti parlamentari italiani sia uomini che donne, appartenenti a diversi schieramenti politici, che vivono la effettiva parità dei diritti come valore fondamentale del loro operato quotidiano”. In particolare, ha concluso la Morano Cinque, “auspico che la giornata di oggi sia solo l’inizio di un percorso comune e condiviso tra uomini e donne di buon senso che, non consentendo la dispersione dei risultati di emancipazione fin qui raggiunti, possa rappresentare un ulteriore volano di sviluppo anche per la nostra comunità”.


News del 26 Maggio 2019

Presentato il report del progetto "Parità nella diversità"

Parità di genere, integrazione multicuturale, discriminazioni sul lavoro. Sono queste le tre aree tematiche di cui si compone il report del progetto "Parità nella diversità"realizzato dall'Ufficio delle Consigliere di Parità della Provincia di Catanzaro e dall'Istituto Comprensivo "Casalinuovo" Catanzaro SudIl progetto, seppur ideato in una fase antecedente, ha dato attuazione al Protocollo d'intesa sottoscritto nel febbraio 2018 tra l'Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità e il MIUR. La Provincia di Catanzaro ha infatti "giocato d'anticipo" : il progetto è stato ideato dalla Consigliera di Parità effettiva già nel giugno del 2018 ed è partito già a settembre del 2018 quando ancora il Protocollo a livello nazionale non era stato sottoscritto. Per la realizzazione del progetto è stato scelto l'Istituto Comprensivo "Casalinuovo" Catanzaro Sud all'interno del quale si sono svolti, durante l'intero anno scolastico, diversi incontri. "Parità nella diversità" è infatti un progetto ideato nel segno della prevenzione delle discriminazioni e si è articolato attraverso percorsi formativi congiunti, curati da esperti del settore, allo scopo di aiutare i ragazzi ed il corpo docente ad individuare e superare gli stereotipi di genere che ancora oggi influenzano i percorsi scolastici e condizionano l'apprendimento e la formazione. "E' stato un progetto bellissimo - ha affermato Elena Morano Cinque, Consigliera Effettiva di Parità della Provincia di Catanzaro - e sono orgogliosa dei risultati raggiunti. I ragazzi della scuola "pilota", diretta egregiamente dalla professoressa Concetta Carrozza, hanno scritto poesie e monologhi, realizzato cartelloni, interpretato brani musicali con grande maturità e sensibilità su tematiche delicate quali quelle oggetto del progetto. Riteniamo - ha sottolineato Elena Morano Cinque - che operare nelle scuole, e nello specifico in quelle più problematiche, dove si annidano i pericoli degli stereotipi di genere, sia particolarmente importante al fine di formare i giovani al rispetto ed alla consapevolezza". "Siamo soddisfatti del percorso realizzato - ha dichiarato Concetta Carrozza, dirigente scolastico dell'I.C. "Casalinuovo" - perchè i nostri ragazzi hanno ricevuto una serie di insegnamenti importanti per il loro presente e soprattutto per il futuro. Da dodici anni ho l'onore di dirigere questa scuola e fin dal primo giorno, anche grazie alla collaborazione del corpo docente, abbiamo portato avanti progetti ed iniziative per la promozione della cultura della parità di genere. Desidero ringraziare - ha sottolineato Concetta Carrozza - la Consigliera di Parità Elena Morano Cinque ed il gruppo dei docenti della nostra scuola che ha seguito gli studenti costituito da Elisa Brescia, referente per le Pari Opportunità dell'I.C. "Casalinuovo", e dalle professoresse Morena Amoroso, Ylenia Giampà e Pamela Stranieri". Alla presentazione del report hanno inoltre partecipato Tommasina Lucchetti, vice presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Maria Pia Scafurro, Consigliera di Parità della Provincia di Vibo Valentia, e gli avvocati Manno e Torchia coinvolte, in qualità di esperte, nel progetto "Parità nella diversità".

 

News del 24 Maggio 2019

Bando  “BREAK THE SILENCE”

Comunicato stampa

Foto presentazione progetto

Foto    Foto

 


News del 9 aprile 2019

Comunicato stampa

Foto 


 News dell'11 marzo 2019

Comunicato Stampa  

Foto Conferenza Stato Regioni


 News del 27 marzo 2019

Fondazione Astrea sigla l'intesa con la Consigliera di Parità della Provincia di Catanzaro


Comunicato Stampa

Foto 1

Foto 2


 

Visite: 11414

Torna all'inizio del contenuto