Centralino 0961 8411

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Autoscuole

Le autoscuole hanno per scopo l'educazione stradale, l'istruzione e la formazione dei conducenti di veicoli a motore.
Le autoscuole, ai sensi del "Regolamento Provinciale approvato con Delibera di Consiglio Prov.le n°90/13 del 28/11/2007, si distinguono in:
?autoscuole per conducenti di veicoli a motore per la preparazione di candidati al conseguimento delle patenti di guida delle categorie A, B, C, D,E, delle patenti speciali delle categorie A, B, C, D, ai relativi esami di revisione e al conseguimento del certificato di abilitazione professionale (C.A.P.);
?autoscuole per conducenti di veicoli a motore per la preparazione di candidati al conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B e delle patenti speciali delle cat. A-B ed ai relativi esami di revisione.

Le autoscuole di Tipo A) possono altresì preparare candidati agli esami di idoneità per istruttore o insegnante di autoscuola.

Ai sensi dell' art. 10, comma 5, del D.L. 31 gennaio 2007, N. 7 coordinato con la Legge di conversione 2 aprile 2007 n. 40 (formato pdf 63 KB) le persone fisiche o giuridiche, le società, gli enti che intendono svolgere l'attività di autoscuola devono presentare una denuncia di inizio attività (DIA) alla Provincia di Torino previo possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.

Dopo 30 giorni dalla presentazione della DIA gli interessati possono iniziare effettivamente l'attività e devono mandare una comunicazione scritta alla Provincia per rendere noto che l'attività è iniziata.

La DIA è disciplinata dall' art. 19 della Legge 7 agosto 1990, N. 241

Scarica la Modulistica Autoscuole 

 

Scuole Nautiche

Ai sensi dell'articolo 28 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 431 del 9 ottobre 1997 (formato pdf 61 KB) sono denominati Scuole Nautiche i centri di formazione per l'educazione marinaresca, l'istruzione e la formazione dei candidati per il conseguimento delle patenti nautiche.
L'esercizio dell'attività delle scuole nautiche è soggetto alla autorizzazione e alla vigilanza della Provincia in cui ha sede la scuola.

L'autorizzazione è rilasciata previo accertamento dell'esistenza di idonei locali, delle attrezzature marinaresche, degli strumenti, di mezzi nautici, del materiale didattico e del personale idoneo per lo svolgimento delle esercitazioni teorico-pratiche.

L'autorizzazione può essere richiesta per l'attività di:

scuole nautiche per la preparazione di candidati al conseguimento della patente nautica entro le 12 miglia dalla costa;
scuole nautiche per la preparazione di candidati al conseguimento della patente nautica senza alcun limite dalla costa.

Le autoscuole dotate di attrezzature e strumenti nautici, nonché del materiale didattico per la formazione dei candidati agli esami possono richiedere l'autorizzazione per l'esercizio dell'attività di scuola nautica.

La materia è dettagliatamente disciplinata dal Regolamento Provinciale approvato con Delibera di Consiglio n.7 del 05 Febbraio 2009 recante la "Disciplina delle scuole nautiche".

 

Modulistica Scuole Nautiche 

Dichiarazione sostitutiva funzioni insegnante istruttore

Dichiarazione del proprietario delle imbarcazioni a conferma della concessione della disponibilità delle stesse

Dichiarazione conformità all'originale documentazione presentata

Modello istanza richiesta autorizzazione Scuola nautica

Dichiaraz. sostitutiva di certificazione dei requisiti art. 3.5 Regolamento Prov.le richiesta Tessera di riconoscimento

Modello richiesta rilascio Tessera di riconoscimento

 

Modulistica Scuola Guida

 

Comunicazione cessazione attività autoscuola

Comunicazione trasferimento autoscuola

Conversione Abilitazione Istruttore di Guida da Militare a Civile

Dich. Sost. Requisiti personali e morali insegnanti ed istruttori

Dich. Sost. Requisiti Responsabile Didattico

Dichiarazione arredamento e materiale didattico autoscuola

Istanza rilascio tesserino autoscuola

SCIA ulteriore sede - Società o Impresa Individuale

SCIA

 

 

Visite: 6346

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Dal 25 maggio 2018 é in vigore il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).

ll regolamento è direttamente applicabile in Italia e negli altri negli ordinamenti europei.

In ottemperanza a tali disposizioni il Consiglio Provinciale con deliberazione n. 25 del 17 maggio 2018 ha adottato il Regolamento per l'attuazione del regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione dei dati delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, consultabile nella sezione "approfondimenti" e ha provveduto alla designazione del Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD).

Responsabile della protezione dei dati personali (RPD)
Con decreto del presidente n. 176 del 13 giugno /2018 è stato designato il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD), ai sensi dell'articolo 37 del Regolamento UE 2016/679.

 

Dati di contatto:

Dr. Giuseppe Tavano
tel. 0961 84440

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pec:     

Visite: 11239

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva


 

Visite: 16509

Valutazione attuale: 2 / 5

Stella attivaStella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dirigente Arch. Gianmarco Plastino


 

 

P. T. C. P.


Delibera Consiglio Provinciale N° 5 del 20 febbraio 2012
Oggetto: Approvazione del Piano di Coordinamento Territoriale Provinciale di Catanzaro

 

Relazioni e Norme

-Relazione Generale
-Relazione di Sintesi
-Norme Tecniche di attuazione
-Controdeduzioni alle Osservazioni in Conferenza di Pianificazione
-Controdeduzioni alle Osservazioni - Integrazioni


Tavole

titolo 0 - Quadro Conoscitivo

Carta Della Conoscenza Geologica Di Base
Carta Litologica
Carta Litologica
Carta Litologica
Carta Rischio Idrologico Frane
Carta Rischio Idrologico Frane
Carta Rischio Idrologico Frane
Carta Rischio Idrologico Idraulico E Costiero
Carta Rischio Idrologico Idraulico E Costiero
Carta Rischio Idrologico Idraulico E Costiero
Carta Stabilita' Dei Versanti
Carta Suscettibilita' Alla Liquefazione
Carta Suscettibilita' All' Amplificazione Sismica Locale
Carta Sismotettonica
Carta Dell' Uso Del Suolo
Infrastrutture Viarie Attuali
Infrastrutture Ferroviarie Attuali
Stati Generali Della Pianificazione
Regesto Centri Storici

 

titolo 1 - Obiettivi strategici del ptcp

Ambiti E Sistema Metropolitano
Sistemi Naturali E Struttura Della Tutela
Insediamenti Urbani E Sicurezza Del Territorio
Il Territorio Dell'istmo La Valle Dell'amato
Il Territorio Dell'istimo La Valle Del Corace
Aree Di Approfondimento E Coopianificazione
Parco Lineare Della Ss 280 Due Mari Per Un Solo Territorio - Carta Dei Vincoli

 

titolo 2 - Piano della tutela e del paesaggio

Indicatori di paesaggio
Carta vulnerabilità idrogeologica
Carta vulnerabilità sismica
Carta vulnerabilità geologica di sintesi
Carta delle tutele
Rete ecologica provinciale
Indicatori di paesaggio
Carta vulnerabilità idrogeologica
Carta vulnerabilità sismica
Carta vulnerabilità Geologica di sintesi
Carta delle tutele
Indicatori di paesaggio
Carta vulnerabilità idrogeologica
Carta vulnerabilità sismica
Carta vulnerabilità geologica di sintesi
Carta delle tutele

 

titolo 3 - Piano della mobilita' e delle infrastrutture

Infrastrutture Viarie Future
Infrastrutture Ferroviarie Future
Sistema Generale Mobilità Futura
Carta della Mobilità


Elenco delle Tavole

Visite: 32736

Torna all'inizio del contenuto